BUSINESS EDU

La Commissione UE finanzia la produzione di idrogeno verde – scopri chi beneficerà dei nuovi investimenti

L’idrogeno verde rappresenta una delle soluzioni chiave per una transizione verso un’economia pulita e a zero emissioni. La Commissione Europea ha deciso di sostenere nuovi investimenti in questo ambito. Nell’ambito della seconda asta della Banca Europea dell’Idrogeno sono stati selezionati 15 progetti che saranno finanziati complessivamente  per quasi 1 miliardo di euro attraverso il Fondo per l’Innovazione dell’UE.

L’obiettivo è quello di aumentare la produzione di idrogeno rinnovabile in grado di sostituire i combustibili fossili nei settori più difficili da decarbonizzare. L’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili contribuirà a ridurre le emissioni e a sostenere la transizione energetica dell’Europa.

Idrogeno verde – una leva per ridurre le emissioni di CO

La produzione di idrogeno verde si basa su fonti rinnovabili come il vento, il sole o l’energia idroelettrica. Questa tecnologia consente di sostituire i vettori energetici tradizionali – carbone, petrolio o gas naturale – riducendo le emissioni di anidride carbonica e migliorando l’equilibrio energetico.

Secondo la Commissione Europea, i nuovi investimenti permetteranno di produrre circa 2,2 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile nell’arco di  dieci anni, evitando più di 15 milioni di tonnellate di emissioni di CO. Si tratta di un passo fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE.

15 progetti selezionati – l’elenco delle iniziative finanziate

I progetti che beneficeranno del Fondo per l’Innovazione provengono da cinque paesi: Spagna, Germania, Paesi Bassi, Finlandia e Norvegia. L’obiettivo è aumentare la disponibilità di idrogeno verde e supportare la decarbonizzazione di settori economici chiave.

Spagna:

  • Villamartin H2 – 252 MW
  • Perto Serrano H2 – 98 MW
  • SolWinHy Cadiz – 80 MW
  • H2LZ – 20 MW
  • AGS – 198 MW
  • AGG280 – 198 MW
  • H2CRI – 30 MW
  • TordesillasH2 – 15 MW

Finlandia:

  • Kristinestad PtX – 200 MW

Germania:

  • Kaskade – 367,5 MW
  • H2-Hub Lubmin – 210 MW

Paesi Bassi:

  • Zeevonk Electrolyser – 560 MW

Norvegia (progetti del settore marittimo):

  • RjukanH2 – 18,75 MW
  • Gen2-LH2 – 82,71 MW
  • HammerfestH2 – 7,5 MW

I progetti selezionati riceveranno un sostegno finanziario variabile compreso tra 0,20 e 1,88 euro per ogni chilogrammo di idrogeno prodotto. I contributi più alti sono stati assegnati ai progetti inerenti il settore marittimo, che per la prima volta sono inclusi tra i beneficiari di questa iniziativa.

Fondi supplementari attraverso la funzione “auzioni come servizio”

Oltre ai fondi europei, alcuni Stati membri – tra cui Spagna, Austria e Lituania – hanno annunciato ulteriori 836 milioni di euro di finanziamenti nazionali per sostenere i progetti che hanno partecipato all’asta della Commissione ma non hanno ricevuto sovvenzioni a causa di limitazioni di bilancio.

Questo approccio consente di realizzare un numero maggiore di progetti senza dover organizzare bandi nazionali separati, velocizzando così gli investimenti e riducendo i costi amministrativi.

Il ruolo crescente dell’idrogeno verde nella transizione energetica europea

Lo sviluppo dell’idrogeno verde è parte integrante della strategia a lungo termine dell’Unione Europea finalizzata alla riduzione delle emissioni ed alla promozione delle fonti energetiche pulite. Il sostegno finanziario è cruciale, poiché la produzione di idrogeno rinnovabile è ancora economicamente onerosa.

Iniziative come la Banca Europea dell’Idrogeno aiutano a colmare il divario tra il costo reale della produzione e il prezzo di mercato, favorendo lo sviluppo di un mercato competitivo.

Nei prossimi anni si prevede l’organizzazione di nuove aste e un crescente interesse verso le tecnologie legate all’idrogeno.
L’idrogeno verde potrebbe giocare un ruolo fondamentale soprattutto nell’industria pesante, nei trasporti su lunga distanza, nella navigazione e in altri settori difficili da decarbonizzare.

PODOBNE ARTYKUŁY

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

SMART MIXER

ENERGY MIXER

AEROMIXER 2018

BOSETTI & STOKŁOSA RACCONTA LA POLONIA

ARTICOLI PIÙ LETTI

Seguici su
Linkedin
Bosetti & Stokłosa Consulting